Luigi Coluccia

Sono nato in Salento dove ho trascorso la prima parte della mia vita. Intraprendo il percorso di laurea in Economia Bancaria ma poi decido di abbracciare la carriera militare e mi trasferisco a Roma, la città che mi ha adottato ed in cui attualmente vivo. Ho una vita lavorativa e privata che mi assorbe molto ma cerco di ritagliarmi comunque degli spazi per coltivare alcune mie piccole passioni: quella per l’economia e la lettura, credo ereditate da mio nonno e quella per la fotografia che coltivo da qualche anno, applicandomi in diversi generi fotografici, prima di approdare alla fotografia di architettura e minimalismo urbano in cui recentemente trova espressione la mia vena creativa.
E’ proprio attraverso la fotografia che mi avvicino al mondo dei gruppi social di condivisione di immagini e ne divento assiduo frequentatore, traendo insegnamento dai lavori, dai suggerimenti e dalle valutazioni di altri autori. Vengo chiamato a far parte dello staff organizzativo di alcuni di questi Gruppi, un’opportunità che accolgo con entusiasmo e che dischiude ai miei occhi un nuovo mondo, forse fatto meno di fotografia e più di relazioni, equilibri, gestione e organizzazione. In particolare l’esperienza in WePhoto è stata molto formativa in questo senso. In WePhoto curo la realizzazione del primo volume digitale dedicato alla fotografia di Architettura. L’edizione comprende una raccolta di splendide immagini di alcuni autori noti nel panorama del web e anche una mia prima selezione. Conservo il volume con cura e affetto. Eccolo. Sfogliatelo, ne vale la pena!
Dicono sia dotato di personalità votata alla concretezza, con uno spiccato orientamento alla cultura del fare. Non so se sia del tutto vero, certo è che questa esperienza mi fa intuire le potenzialità aggreganti della fotografia unite alla possibilità di condivisione offerte dal Social e mi spinge a concretizzare un progetto che avevo in mente da tempo. Nel 2016, da una mia idea e dall’esaltante collaborazione con Alessandra Bettoni, mia compagna d’avventura, nasce il Gruppo ArchiMinimal Photography che riesce a catalizzare l’attenzione di tanti utenti italiani e stranieri attorno ad progetto di più ampio respiro che aggrega una nutrita comunità attiva di foto-amatori. Un anno dopo diamo vita al Magazine ArteVitae, progetto editoriale derivato dal successo della community social, che ha l’obiettivo di avvicinare all’arte, all’architettura, alla fotografia e alla cultura in generale, il grande pubblico di “non addetti”. Per ArteVitae curo una rubrica editoriale, Digressioni sulla Fotografia, intervisto autori fotografici, se vi va, potete leggere i miei pezzi qui.
ArchiMinimal è un progetto vivo, non si ferma mai, è in continua evoluzione. E’ una fonte di stimoli inesauribile. Pensate che il secondo compleanno l’abbiamo festeggiato portando ArchiMinimal sul territorio con una mostra itinerante, Come look at my town, che dalle maglie del web arriva e si concretizza in 10 città italiane. E chissà quali altre sorprese ci riserverà per il futuro.
La mia pagina: Gigi Coluccia Fotografia
Pingback: Fotografia di Architettura 4 - ArchiMinimal Photography