Humans in Architecture – Serata inaugurale allo Studio Celletti e Minimal ARCH

Humans in Architecture, il nuovo progetto fotografico targato ArchiMinimal Phototgraphy è stato inaugurato lo scorso 24 Gennaio a Roma, presso lo Studio Celletti Architetti di Federico Celletti e Minimal ARCH di Simona Ruggeri. La serata ha visto la partecipazione di oltre ottanta visitatori che grazie alla partnership con la cantina “Il Casale del Giglio”, presente con i suoi prodotti ed un Sommelier, hanno potuto degustare unbuon vino mentre partecipavano all’evento inaugurale.

L’inaugurazione delle Collezione “Humans in Architechture” che propone trenta immagini di altrettanti autori fotografici che si sono cimentati con la rappresentazione del rapporto fra l’elemento umano e l’architettura urbana ha avuto inizio con il benvenuto e lo speech di presentazione di Luigi Coluccia, uno dei due fondatori del Gruppo Social Archiminimal Photography che firma la sua seconda mostra collettiva itinerante a quattro anni dalla sua nascita.

Anche quest’anno parte da Roma, da questo Studio, che ha già ospitato con ogni probabilità una delle tappe più riuscite dell’esperienza live di due anni fa, per poi approdare a Milano.

 

Le trenta foto selezionate, scelte fra le oltre trecento presentate prodotte da quaranta autori provenienti dall’Italia e dall’Europa, sono accomunate da rigore compositivo e sobrietà e tutte recano  la presenza umana, mai predominante nel suo rapporto dimensionale con l’elemento architettonico ripreso. Una traccia discreta e minimale che ne esalta l’eleganza grazie al corretto posizionamento al suo interno, mettendone in risalto la funzione ed enfatizzandone l’interazione. La scelta stilistica del bianco e nero poi ha il duplice compito di focalizzare l’attenzione proprio su questo rapporto così profondo, eliminando ogni forma di distrazione visiva determinata dal colore e di esaltare l’essenzialità della composizione, talvolta spinta sino all’astrazione dell’elemento architettonico e dello spazio urbano ripreso.

 

Humans in Architecture è il risultato di un grande lavoro di gruppo che recepisce una nuova visione della fotografia di architettura, caratterizzata dalla sobrietà dell’approccio minimalista alla composizione, al quale unisce un aspetto di umanizzazione, considerando l’interazione dell’elemento umano con lo scenario urbano che lo circonda.

Nel neologismo “archiminimalismo” è racchiusa l’essenza di questa nuova visione:

Il concetto “ArchiMinimal” applicato alla fotografia si sviluppa su due direttrici: quella architettonica e urbana con composizioni che riprendono elementi architettonici e scene di vita comuni nelle città contemporanee e quella minimalista che astraendo dal dettaglio architettonico e dal set urbano contribuisce a creare composizioni armoniche, essenziali mai urlate e dal tocco raffinato. La presenza umana, che nella composizione fotografica non è mai preponderante ma ha il compito di animare se non quello di impreziosire la ripresa architettonica.

La serata inaugurale ha altresì offerto agli intervenuti un’occasione di approfondimento alla presenza di alcuni degli autori esposti. Non sono naturalmente mancati piacevoli momenti conviviali e goliardici.

Proponiamo in questo articolo il video integrale della presentazione della mostra.

Dopo quattro anni di intenso lavoro svolto con grande passione, condiviso con tutti coloro che nel tempo hanno avuto la pazienza di affiancarci in questo difficoltoso ma affascinante ed appagante cammino, posso dire che la nostra nuova Collezione, Humans in Architecture, è decisamente quella della maturità, quella in cui abbiamo saputo riversare tutto il know how maturato e consolidato nel tempo, rendendo tangibile l’archiminimalismo nella sua accezione più nobile, quella che rappresenta l’interazione fra l’architettura e l’elemento umano. Vi invito a non leggere questa come una normale mostra ma più come un lavoro che il gruppo ha inteso proporre per promuovere e rafforzare il concetto di minimalismo urbano così come noi lo concepiamo.

Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *