Con il Circolo Fotografico Cizanum nella splendida Villa Marazzi di Cesano Boscone (MI) torna la Collezione ArchiMinimal Humans in Architecture Inaugurazione il prossimo 3 Settembre alle 17.
Dopo una pausa obbligata di quasi due anni torna in esposizione la mostra Humans in Architecture – Collection 2019/2020, il progetto fotografico promosso da ArchiMinimal Photography si propone di investigare la stretta relazione esistente fra l’elemento umano e l’architettura, rappresentando alcune fra le sue possibili interazioni con lo spazio architettonico ed urbano, fatto di vuoti, pieni, forme e volumi.
Per l’inaugurazione della tanto attesa tappa milanese abbiamo avuto la fortuna di riscontrare l’interesse del Circolo Fotografico CIZANUM di Cesano Boscone che in collaborazione con il Comune, dal quale l’evento è patrocinato, ospiterà la mostra presso la prestigiosa Villa Marazzi.
La mostra sarà inaugurata il prossimo 3 Settembre alle ore 17 presso VILLA MARAZZI, Via Dante Alighieri 47 – Cesano Boscone MI.
Durante l’inaugurazione si potrà assistere alla presentazione delle 30 fotografie in esposizione e del progetto nel suo complesso. L’evento sarà anche l’occasione per incontrarsi dopo tanto tempo e trascorrere del piacevole tempo insieme.
Seguirà piccolo rinfresco. L’ingresso è libero. La mostra sarà visitabile anche nei giorni 4, 10 e 11 Settembre.

I trenta Autori in mostra
Giusy Baffi, Stefano Barattini, Alessandra Bettoni, Selina Bressan, Anna Camps, Ariane Coerper, Luigi Coluccia, Joice Chan, M. Teresa Closas Xifré, Valentina D’Alia, Olli Eberwein, Virgilio Ferri, Jean Fraipont, Alessandro Gionni, Lukas Huneke, Federico Leffe, Marion Liebmann, Claudio Manenti, Giulio Montorio, Maria Cristina Pasotti, Ste Po, Mariuccia Preziuso, Tiago Ribeiro de Carvalho, Roberto Rognoni, Martin Sander, Muriel Totis, Katherine Young, Erminio Vanzan, Valérie Karakatsanis Zanutto e Laura Zulian.
Cizanum, Circolo Fotografico di Cesano Boscone. Chi siamo
Cizanum è un Circolo Fotografico, attivo da oltre 50 anni, affiliato FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) che vanta il proprio intervento nell’ambito della Regione Lombardia ma anche a livello nazionale. La finalità del Circolo è quella di attuare, in favore dei propri aderenti e di tutti i cittadini, iniziative al fine di stimolare un maggior interesse per l’arte fotografica.
Le attività del Circolo fotografico sono molteplici.
Sulla base di un programma bimestrale, ogni venerdì sera alle 21 presso la sede si svolge un incontro aperto a tutti i soci e ai non soci, su temi di approfondimento tecnico e contenuti del linguaggio fotografico, sulla storia della fotografia, dedicando serate monografiche a grandi autori, ecc.
Il Circolo oltre agli incontri settimanali organizza annualmente, con il patrocinio del Comune di Cesano Boscone, quattro mostre fotografiche dei più prestigiosi fotografi nazionali ed internazionali ma dando spazio anche ai più talentuosi tra i propri soci, ed un PhotoFestival nell’ambito del quale vengono proiettati alcuni tra i migliori audiovisivi scelti tra quelli presentati ai concorsi FIAF.
Inoltre, ogni anno viene tenuto un corso base di fotografia indirizzato ai neofiti, con buona partecipazione di allievi.
Archiminimal Photography. Chi siamo
ArchiMinimal Photography è un gruppo social che nasce nel gennaio del 2016 con lo scopo di offrire uno spazio virtuale nel quale raccogliere le immagini di fotografia di architettura e di minimalismo architettonico. É un gruppo internazionale che aggrega una community di oltre 2300 fotografi accomunati dalla passione per l’architettura, contemplata in tutte le sue molteplici sfumature: moderna, classica, d’interni, astratta nella sua visione artistica e minimalista e di paesaggio urbano, contemporaneo e decadente. Un forte elemento di caratterizzazione è l’utilizzo degli #tag per categorizzare le immagini raccolte. il Gruppo ha individuato in questo sistema un potente meccanismo di aggregazione che sfruttando appieno le dinamiche di viralizzazione del social è in grado di facilitare la ricerca in rete delle molte immagini presenti nel Gruppo e nelle pagine tematiche ad esso collegate e di aumentarne la visibilità. Le migliori fotografie postate dagli utenti vanno ad alimentare le bellissime collezioni The Best of ArchiMinimal e ArchiMinimal Theme Collection, tutte consultabili su Facebook. Il gruppo possiede inoltre un account su Instagram ed uno su Flickr.
Buonasera,
Ho qualche quesito da porvi in merito alla mostra fotografica:
il 3 settembre il vernissage è aperto a tutti?
L’evento e/o la mostra è gratuito o c’è un prezzo di ingresso?
Grazie per l’attenzione
Lidia
Nessun costo, è aperto a tutti. Buonaserata