ArchiMinimal Photography presenta Humans in Architecture, la collezione fotografica 2019 – 2020
“L’architettura è davvero benessere. Penso che la gente voglia sentirsi bene in uno spazio. Da un lato si tratta di un riparo, dall’altro si tratta anche di un piacere”. Zaha Hadid
Humans in Architecture è il nuovo progetto fotografico targato ArchiMinimal Photography. É una selezione di trenta fotografie scelte tra le oltre duecento presentate, prodotte da trenta autori. Questo progetto ha lo scopo di investigare la stretta relazione esistente fra l’elemento umano e l’architettura, rappresentando alcune fra le sue possibili interazioni con lo spazio architettonico ed urbano, fatto di vuoti, pieni e volumi. Un rapporto quotidiano che in fotografia si esalta nella perfezione delle geometrie dell’elemento architettonico ma anche nell’intrigante gioco compositivo che luci e ombre realizzano, se opportunamente riprese. Le foto selezionate sono accomunate da quel rigore compositivo che è tipico dell’approccio ArchiMinimal alla fotografia di Architettura che viene rappresentata secondo i tradizionali canoni ma soprattutto viene arricchita ed impreziosita con la presenza umana, mai predominante nel suo rapporto dimensionale con l’elemento architettonico ripreso. Una traccia discreta e minimale che ne esalta l’eleganza grazie al corretto posizionamento al suo interno, mettendone in risalto la funzione ed enfatizzandone l’interazione. La scelta stilistica del bianco e nero ha il duplice compito di focalizzare l’attenzione proprio su questo rapporto così profondo, eliminando ogni forma di distrazione visiva determinata dal colore e di esaltare l’essenzialità della composizione, talvolta spinta sino all’astrazione dell’elemento architettonico e dello spazio urbano ripreso.
I trenta Autori in mostra
Giusy Baffi, Stefano Barattini, Alessandra Bettoni, Selina Bressan, Anna Camps, Ariane Coerper, Luigi Coluccia, Joice Chan, M. Teresa Closas Xifré, Valentina D’Alia, Olli Eberwein, Virgilio Ferri, Jean Fraipont, Alessandro Gionni, Lukas Huneke, Federico Leffe, Marion Liebmann, Claudio Manenti, Giulio Montorio, Maria Cristina Pasotti, Ste Po, Mariuccia Preziuso, Tiago Ribeiro de Carvalho, Roberto Rognoni, Martin Sander, Muriel Totis, Katherine Young, Erminio Vanzan, Valérie Karakatsanis Zanutto e Laura Zulian.
Le trenta Foto in collezione
Archiminimal Photography, chi siamo
ArchiMinimal Photography è un gruppo social che nasce nel gennaio del 2016 con lo scopo di offrire uno spazio virtuale nel quale raccogliere le immagini di fotografia di architettura e di minimalismo architettonico. É un gruppo internazionale che aggrega una community di oltre 2300 fotografi accomunati dalla passione per l’architettura, contemplata in tutte le sue molteplici sfumature: moderna, classica, d’interni, astratta nella sua visione artistica e minimalista e di paesaggio urbano, contemporaneo e decadente. Un forte elemento di caratterizzazione è l’utilizzo degli #tag per categorizzare le immagini raccolte. il Gruppo ha individuato in questo sistema un potente meccanismo di aggregazione che sfruttando appieno le dinamiche di viralizzazione del social è in grado di facilitare la ricerca in rete delle molte immagini presenti nel Gruppo e nelle pagine tematiche ad esso collegate e di aumentarne la visibilità. Le migliori fotografie postate dagli utenti vanno ad alimentare le bellissime collezioni The Best of ArchiMinimal e ArchiMinimal Theme Collection, tutte consultabili su Facebook. Il gruppo possiede inoltre un account su Instagram ed uno su Flickr.