ArchiMinimal Photography Roadshow – Genova

La seconda tappa del Roadshow targato ArchiMinimal, è stata Genova. Presso la sede del  Cinema Teatro San Pietro, ha infatti avuto luogo il vernissage della tappa bolognese, lunedì  12 Febbraio 2018.

#Genova è una porta, “Ianua”, tra la terra e il mare, punto di incontro e di conoscenza. Crocevia di culture e popoli fin dall’antichità, è da sempre il respiro profondo di una terra che dal mare assorbe l’aria per vivere, oggi come ieri. Stretti e caratteristici “carruggi” si insinuano tra alti edifici, lungo il tracciato della pianta medievale.

Camminare tra le vie, le piazze e i vicoli di Genova è una sorpresa continua. Dietro ad ogni angolo c’è un piccolo o grande tesoro che aspetta di essere scoperto. Un susseguirsi di paesaggi diversi che dalla costa rocciosa rapidamente si trasformano in dolci colline, per poi alzarsi verso l’alto nella fascia appenninica e alpina. Una natura selvaggia che solo l’ostinazione e l’amore della sua gente ha saputo domare, trovando il giusto equilibrio tra il rispetto dell’ambiente e i bisogni dell’uomo.

Una terra di contrasti, eppure così armoniosamente legati fra loro. Una meraviglia che pochi luoghi al mondo possono vantare e la costa di Genova è uno di questi. Questa meravigliosa città dunque, ci ha ospitati per la seconda tappa dell’evento itinerante.

Cinema Teatro San Pietro – Genova 

 

ArchiMinimal Photography è un gruppo social che nasce nel gennaio del 2016 con lo scopo di offrire uno spazio virtuale nel quale raccogliere le immagini di fotografia d’architettura e di minimalismo architettonico. E’ un gruppo internazionale, che aggrega una community di oltre 2100 fotografi, provenienti dall’Italia e dal mondo, accomunati dalla passione per l’architettura. La fotografia d’architettura è contemplata in tutte le sue molteplici sfumature: moderna, classica, d’interni, astratta nella sua visione artistica e minimalista e di paesaggio urbano, contemporaneo e decadente. Un forte elemento di caratterizzazione è l’utilizzo degli #tag per categorizzare le immagini raccolte. il Gruppo ha individuato in questo sistema un potente meccanismo di aggregazione che sfruttando appieno le dinamiche di viralizzazione del social, è in grado di facilitare la ricerca in rete delle molte immagini presenti nel Gruppo e nelle pagine tematiche ad esso collegate e di aumentarne la visibilità. Le migliori fotografie postate dagli utenti vanno ad alimentare le bellissime collezioni ArchiMinimal ARCHITECTURE, ArchiMinimal MINIMALISM, e ArchiMinimal URBAN VISION, tutte consultabili su Facebook e su Flickr.

ArchiMinimal Photography e il tema della mostra, la città

La mostra è promossa da ArchiMinimal Photography, il Gruppo social che tratta di fotografia d’architettura, alla quale ha attribuito diverse sfumature, raccogliendo immagini di architetture futuristiche e classiche, di dettaglio ma anche di paesaggio urbano contemporaneo e decadente. Annovera autori di diverse città e nazionalità che ogni giorno offrono le loro personali visioni urbane. Il tema della mostra itinerante trae spunto proprio da questo: la visione della propria città, sia essa di provincia o giungla urbana cosmopolita, quella in cui viviamo oppure quella che ha attratto la nostra creatività in occasione di una visita. Fra i generi fotografici raccolti in ArchiMinimal Photography abbiamo quindi optato per quello denominato Urban Street che aspira ad unire l’elemento architettonico alla presenza umana che lo anima, dando vita a scenari urbani che raccontino la città in un tour virtuale intorno al mondo. Il tema ha consentito di aprire la partecipazione ad autori e fotografie di tutto il mondo – dall’Italia alla Francia e alla Germania, dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti sino al Giappone. Le fotografie in mostra esaltano le caratteristiche urbane ed umane della città, luogo suggestivo e ricco di spunti creativi per indagare le mille sfaccettature del paesaggio urbano.

ArchiMinimal per i bambini con Save the Children

La Mostra Collettiva Itinerante sarà legata ad un’iniziativa benefica in partnership con Save the Children che ci aiuterà nella promozione dell’evento e con la quale abbiamo messo a punto una serie di attività di raccolta fondi. Il ricavato dell’iniziativa sarà infatti devoluto a Save the Children a favore delle molteplici iniziative benefiche che fanno capo all’associazione internazionale

Immagini dell’inaugurazione della mostra. 

Facce da Roadshow  

Visiona il catalogo della mostra 

Acquista il catalogo   

Monografie ArteVitae sugli autori partecipanti 

Tappa di Bologna

Tappa di Roma

Tappa di Albano Laziale 

Tappa di Napoli

Tappa di Ancona

Tappa di Gallarate

Tappa di Milano

Tappa di Monza

 


Note

Partner tecnico: Darkroom Gallery, spazio dedicato alla Fotografia presso la sede del Laboratorio di stampa B&W Digingranditore di Giulio Limongelli. Il concept si trova negli spazi rivisitati presso la sede del Laboratorio di Stampa Bianco e Nero B&W – Digingranditore a Bologna in via Mazzini 113d.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *