Creative Architecture il nuovo progetto espositivo by ArchiMinimal

ArchiMinimal Photography presenta il nuovo progetto espositivo Creative Architecture 2021

 

 

CREATIVE ARCHITECTURE è il nuovo progetto fotografico dedicato alla fotografia creativa applicata all’architettura, targato ArchiMinimal Photography, gruppo da sempre impegnato in una incessante opera di promozione della fotografia d’architettura con approccio minimalista, tanto da aver ormai dato vita ad un concept riconosciuto anche all’esterno del suo perimetro d’applicazione.

ArchiMinimal Photography ha recentemente organizzato e tenuto un corso di fotografia creativa applicata all’architettura. Il corso, dedicato a tutti i nuovi autori che avevano da poco cominciato ad approcciare il genere ArchiMinimal e in generale quello dedicato alla fotografia d’architettura, aveva lo scopo di fornire ai corsisti il know how sugli strumenti software necessari a realizzare una fotografia creativa partendo proprio dal concept caratterizzante la fotografia ArchiMminimal.

Ecco quindi che stili come High Key, Low Key e Black&White sono diventati i principali protagonisti del progetto in mostra. Dopo un percorso durato dieci settimane, utilizzando i nuovi strumenti di comunicazione a distanza che abbiamo imparato a conoscere nel periodo pandemico, i corsisti hanno cominciato a sviluppare una sensibilità ed una capacità artistica che ha lasciato stupefatti gli stessi organizzatori del corso, al punto da indurli a pensare di poter e dover realizzare una esibizione con le loro fotografie, che avesse lo scopo di promuovere il genere ma anche di cristallizzare e presentare ad una platea più ampia, il loro egregio lavoro. Nasce così Creative Architecture, progetto composto da venti fotografie prodotte da altrettanti autori, anche con lo scopo di sdoganare il lavoro di post produzione fotografica ormai parte integrante del work flow del fotografo moderno.

Venti Autori in mostra

Morena Bellini, Emanuela Boniotti, Alessandra Calosso, Cristiana Calza, Matteo Caponi, Renzo Carlesi, Gianna Ciampi, Arianna Cremaschi, Vincenzo De Pippo, Daria Gentili, Manuela Giannone, Pieranna Gibertini, Eliana Lombardi, Claudia Mazzoli, Marco Mele Mancino, Antonio Musotto, Tiziana Pacchioni, Sabrina Polo, Pamela Rossilli, Cristiano Zingale.

Venti Foto in mostra

La mostra è ospitata dallo Studio Federico Celletti Architetti, raffinato ed elegante atelier sito a Roma nello storico quartiere di Trastevere. Lo Studio Federico Celletti ha alle spalle oltre trent’anni di attività nel campo dell’Architettura e del Design. Fin dalla sua nascita, la mission dello studio è stata quella di proporre progetti unici, cuciti su misura delle necessità di ogni committente, focalizzandosi su ogni singolo aspetto con passione. L’inaugurazione presso lo studio sito in Via del Cipresso, 14 a Roma si terrà il 29 Ottobre alle ore 18.00. La mostra sarà visitabile anche nei giorni successivi e sino al 30 Novembre, dal Lunedì al Venerdì negli orari d’ufficio.

Archiminimal Photography, chi siamo

ArchiMinimal Photography nasce nel gennaio del 2016 con lo scopo di offrire uno spazio virtuale nel quale raccogliere le immagini di fotografia di architettura e di minimalismo architettonico e urbano. É un gruppo internazionale che aggrega una community di oltre 2800 fotografi accomunati dalla passione per l’architettura, contemplata in tutte le sue molteplici sfumature: moderna, classica, d’interni, astratta nella sua visione artistica e minimalista e di paesaggio urbano, contemporaneo e decadente. Un forte elemento di caratterizzazione è l’utilizzo degli #tag per categorizzare le immagini raccolte e per aumentarne la visibilità in rete. Le migliori fotografie postate dagli utenti vanno ad alimentare le bellissime collezioni The Best of ArchiMinimal e ArchiMinimal Theme Collection, tutte consultabili su Facebook. Il gruppo vanta inoltre un account su Instagram ed uno su Flickr.

Il Gruppo ha già portato sul territorio diverse esposizioni. Humans in Architecture, l’ultima in ordine temporale, è un progetto fotografico del 2020, una selezione di trenta fotografie scelte tra le oltre duecento presentate, prodotte da trenta autori che hanno rappresentato la stretta relazione esistente fra l’elemento umano e l’architettura. Nel 2018 i fondatori hanno organizzato un Roadshow fotografico, una mostra itinerante chiamata Come Look at my Town che ha toccato 10 diverse località sparse in tutta Italia in oltre 10 mesi di tour. Ben 38 autori nazionali e internazionali, membri del gruppo, hanno lasciato la loro impronta di osservatori qualificati della propria città.

ArchiMinimal Photography oggi è una community social di riferimento per la fotografia d’architettura che ha dato vita ad un genere fotografico che è entrato di diritto nell’immaginario collettivo dei frequentatori dei social network dedicati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *