Corso di Fotografia d’Architettura

Nell’ambito del progetto didattico della scuola, il corso di Fotografia d’Architettura che ArchiMinimal Photography ha lanciato nel mese di ottobre 2016, è stato il primo vero progetto interattivo probabilmente mai realizzato da un gruppo Facebook a disposizione dei propri utenti. Un progetto riuscitissimo che ha avuto il pregio di migliorate la conoscenza dei primi rudimenti di questo genere fotografico in chi vi si avvicinava per la prima volta e di rafforzare i fondamentali di chi invece era già più preparato.

 

 

Come tutti i progetti che Archiminimal ha concretizzato, anche il corso di Fotografia d’Architettura ha comportato un enorme lavoro di pensiero ed organizzazione. La prima domanda che ci siamo posti durante il nostro lavoro di preparazione è stata questa : Vogliamo affrontare il corso partendo dai rudimenti delle regole di base della fotografia e da quelli riguardanti il mezzo tecnico o considerare questo know how come già acquisito e quindi partire da concetti che solitamente si affrontano in fase più avanzata, quali comporre e realizzare l’immagine attraverso l’allenamento e lo sviluppo “dell’occhio fotografico” ed il successivo confezionamento di quest’ultima in fase di post produzione? Ebbene, abbiamo optato per la seconda ipotesi.

La fotografia d’architettura passa spesso come una fotografia essenzialmente a carattere documentaristico, una fotografia che si presta all’architetto per riportare la sua opera architettonica. Non è sempre così. Si può assolutamente rendere interessante e comunicativa anche una fotografia d’architettura, di architettura urbana e minimalismo architettonico ed urbano, i nostri campi d’applicazione. Bisogna amare questo genere fotografico per poter ambire a realizzare questo risultato, bisogna dare un’anima all’elemento architettonico

Questo lo si può fare essenzialmente studiandolo, capendo in quale modo riprenderlo dotando la nostra composizione di quel pizzico di fantasia e visione personale che possano astrarre l’occhio dell’osservatore dal carattere documentaristico e spostando la sua attenzione sulla nostra visione, è così che riusciremo a provocare un’emozione.

Ci sono poi dei principi che sono imprescindibili ed inderogabili per ottenere una buona fotografia d’architettura. Il rispetto per le geometrie, la gestione delle linee che dovranno necessariamente essere diritte sia verticalmente che orizzontalmente con una gestione intelligente e ponderata delle linee diagonali. Cura maniacale poi dovrà essere posta per i vertici della composizione.

Questi sono i temi che abbiamo approfondito durante le lezioni vere e proprie e che potete consultare a questi link:

Corso di Fotografia d’architettura 1

Corso di Fotografia d’architettura 2

Corso di Fotografia d’architettura 3

Corso di Fotografia d’architettura 4

Corso di Fotografia d’architettura 5

Corso di Fotografia d’architettura 6

Corso di Fotografia d’architettura 7

Corso di Fotografia d’architettura 8


Ideazione e realizzazione dei Corsi della Scuola di ArchiMinimal Photography a cura di Luigi Coluccia
la Scuola è un progetto di ArchiMinimal Photography©