Chi siamo

ArchiMinimal Photography

Chi siamo e finalità del Gruppo fotografico

ArchiMinimal Photography è un gruppo che nasce nel gennaio del 2016 con lo scopo di offrire uno spazio virtuale nel quale raccogliere le immagini di fotografia d’architettura e minimalista. E’ un gruppo internazionale, che si rivolge ad utenti interessati a questo genere di nicchia. Ha puntato fin dal suo esordio alla più completa integrazione della numericamente importante componente straniera, insieme a quella nazionale, grazie ad una comunicazione realizzata sempre in doppia lingua, italiano ed inglese. Un altro forte elemento di caratterizzazione, unico nel panorama dei gruppi Facebook di settore, è l’uso degli #tag per categorizzare le immagini proposte. Anticipando la fusione di Instagram con Facebook infatti, il Gruppo ha individuato in questo sistema un potente meccanismo di aggregazione che sfruttando appieno le dinamiche di viralizzazione del social, è in grado di facilitare la ricerca in rete delle molte immagini presenti nel Gruppo e nelle pagine tematiche ad esso collegate, nonché di aumentarne la visibilità e garantire una migliore interazione con l’account instagram collegato al Gruppo. Le migliori fotografie postate dagli utenti vanno ad alimentare le bellissime COLLEZIONI ARCHIMINIMAL.

Collezioni fotografiche

La fotografia d’architettura è contemplata in tutte le sue molteplici sfumature: moderna, classica, d’interni, astratta nella sua visione artistica, minimalista ed urbana nelle sue accezioni classiche, urban street. Urbex ed industriale. Tutte queste sfumature sono richiamate come detto da #tag che caratterizzano le tre pagine tematiche collegate al Gruppo:

ArchiMinimal Architecture

In questa collezione confluiscono le migliori immagini ritraenti edifici contemporanei ripresi nella loro interezza o in porzioni importanti che ne esaltino il design architettonico, immagini ritraenti l’architettura classica con una selezione riferita ad edifici tipici dell’architettura Romana, Greca, Neoclassica, dell’Art Nouveau e dell’Art Deco ma anche Chiese, Moschee e altri luoghi di culto, ripresi anche nei dettagli dei soffitti affrescati o degli interni decorati. Spazio anche all’architettura d’interni e di design di un ambiente interno come ad esempio quello rappresentato da palazzi, musei, teatri, dimore moderne e classiche, alberghi, uffici e scale.

ArchiMinimal Minimalism

In questa collezione confluiscono le migliori immagini di minimalismo urbano e architettonico, inequivocabilmente legate all’elemento architettonico e al set urbano delle nostre città. Vengono anche contemplate immagini minimaliste in senso lato, non riconducibili all’architettura urbana, astrazioni e composizioni di tipo “less is more”, quali quelle del minimalismo geometrico, in cui gli elementi ripresi compongano geometrie e simmetrie perfette e/o in cui sia evidente la ripetitività seriale degli elementi ripresi, immagini fotografiche caratterizzate da pochissimi elementi distintivi, da un’estrema semplicità e pulizia compositiva.

ArchiMinimal Urban Vision

In questa collezione confluiscono le migliori immagini delle varie anime dell’architettura urbana. Rientrano in questa categoria quelle ritraenti gli elementi architettonici della città, dagli interi isolati agli agglomerati urbani anche costituiti da generi architettonici aventi stili diversi. Immagini delle moderne giungle di cemento, delle periferie e le loro edilizie popolari, di elementi di arredo urbano, parcheggi e metropolitane. La pagina include anche immagini di tipo urban street, ovvero quelle immagini di ambientazione urbana che riprendono elementi e scene di vita comuni nelle città contemporanee. Tra le visioni urbane contemplate anche quella della decadenza urbana ed industriale, con una nutrita collezione di immagini Urbex e di archeologia industriale.