ArchiMinimal Photography Challenge 2019 – Tema e Regole

ArchiMinimal Photography Challenge Seconda Edizione è ai nastri di partenza. Otto squadre si sfideranno nello sviluppo di un nuovo, appassionante tema fotografico. Due mesi di tempo per realizzare e presentare i propri portfogli fotografici alla nostra qualificata Giuria.

TEMA

URBAN STATE OF MIND – PENSIERI E STATI D’ANIMO ABITANO LO SPAZIO URBANO
I luoghi con cui entriamo in relazione ogni giorno ci possono restituire vissuti inaspettati. Lasciarci coinvolgere dal palcoscenico-città sintonizzandoci con essa e le storie che la abitano, la scommessa che vi invitiamo a raccontarci.

L’esperienza urbana è il controverso rapporto che ci lega al luogo fisico con cui entriamo in relazione ogni giorno. Da protagonisti o da spettatori la città è un continuo visual game di possibilità che si interfacciano con chi la attraversa, diventando essa e le situazioni che si generano la cassa di risonanza di un sentire ed un agire contingente.. Il focus dell’intrigante Challenge 2019 è rappresentare attraverso il medium fotografico l’intima relazione che si sviluppa tra l’uomo e lo spazio che lo circonda, esplicitandone per immagini le suggestioni mentali ed emozionali vicine al genere Street ed Urban-Street. La scelta del soggetto, il particolare uso delle inquadrature, così come i tratti distintivi grafico-espressivi in post, saranno la connotazione originale del tema, il quale dovrà mettere al centro di ogni progetto presentato la chiara individuazione e lo sviluppo di un pensiero, uno stato d’animo, una emozione. Vissuti che proietteranno l’osservatore in una esperienza profonda, in cui ci si potrà riconoscere partecipi e dove ogni forma architettonica rimarrà la determinante circostanziale, il testimone discreto di un palcoscenico umano in evoluzione.

REGOLAMENTO

  • ArchiMinimal Photo Challenge si svolge dal 4 MARZO al 5 MAGGIO 2019. Per essere ammessa alla successiva fase di valutazione, ogni Squadra dovrà consegnare il proprio lavoro entro la data di chiusura della gara.
  • I lavori dovranno essere corredati da un TITOLO, una SINOSSI e contenere da un minimo di 8 ad un massino di 15 FOTOGRAFIE.
  • I lavori fotografici, così composti, dovranno essere inviati entro la data di chiusura della gara all’indirizzo mail che verrà comunicato ai TEAM LEADER di ciascuna squadra in forma privata.

NOTE TECNICHE

Affinchè la Giuria possa procedere alla valutazione dei lavori fotografici, si raccomandano le seguenti indicazioni:

  1. Omogeneità stilistica: i lavori dovranno essere caratterizzati da un’unica cifra stilistica, seppur realizzati a più mani;
  2. Storytelling: i lavori dovranno rappresentare un progetto fotografico narrativo, le fotografie dunque dovranno essere legate le une alle altre;
  3. Numerazione: le fotografie organizzate in sequenza dovranno essere numerate;
  4. Formati: le fotografie dovranno avere lo stesso formato e orientamento. Sono raccomandati i formati standard normalmente utilizzati in fotografia, con particolare preferenza per i formati 3:2 e/o 1:1 (no crop);
  5. Dimensioni e risoluzione: le fotografie facenti parte dei lavori dovranno misurare nel lato lungo almeno 2048 mpx e ad avere una risoluzione di 300 dpi;
  6. Watermark e Diritti: Non sono ammessi watermark di alcun tipo, resta inteso che la proprietà delle fotografie ed i relativi diritti sono dell’autore delle stesse.

CRITERI DI VALUTAZIONE

I Giurati procederanno ad esaminare i lavori pervenuti nelle tre settimane successive al termine di consegna e procederanno ad assegnare un punteggio per ciascuno dei macro-criteri delineati, esprimendo sia una valutazione soggettiva, svincolata da ogni considerazione di natura tecnica che una valutazione oggettiva, che terrà conto dell’attinenza al tema, dello sviluppo dell’idea e della forza narrativa, ma anche una della tecnica compositiva e della coerenza stilistica. I punteggi finali ottenuti da ciascun lavoro sottoposto per ciascuno dei macro-criteri valutati verranno moltiplicati per un coefficiente che attribuisce in percentuale una maggiore importanza nell’ordine, alla valutazione oggettiva, poi a quella tecnica ed infine a quella soggettiva.

PREMIAZIONI

Tutti i lavori presentati saranno valutati secondo i criteri sopra esposti ed otterranno un punteggio finale. L’esito delle valutazioni dei Giurati sarà ufficialmente comunicato il giorno 27.05.2019.

RICONOSCIMENTI

Prima squadra classificata: lettura critica di un progetto fotografico per ciascun componente della squadra a cura di uno o più membri della Giuria.
Seconda squadra e terza squadra classificate: pubblicazione sul magazine ArteVitae di un articolo publiredazionale relativo al lavoro svolto con intervista.

INCONTRA I GIURATI

SCOPRI LE SQUADRE

Un commento

  1. Pingback: ArchiMinimal Photography Challenge 2019 - La Giuria - ArchiMinimal Photography

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *