ArchiMinimal Photo Challenge – TEAM 9 – 5° Posto

Si è concluso con successo il primo ArchiMinimal Photo Challenge, il gioco fotografico a squadre promosso da ArchiMinimal Photography. I partecipanti al challenge si sono cimentati nello sviluppo di un tema stimolante ma allo stesso tempo di non semplice realizzazione:

Tempo Spazio Uomo – La città contemporanea, abitare il tempo nello spazio urbano.

 

Nove squadre partecipanti si sono confrontate non solo con l’elaborazione del tema assegnato, ma anche con la necessità di realizzare un portfolio che fosse caratterizzato da quella forza narrativa frutto di una ben determinata sequenza di fotografie. Una giuria qualificata ha lavorato scrupolosamente per valutare tutti e nove i lavori presentati secondo criteri di analisi qualitativa molto specifici. Tutto questo e molto di più è stato questo primo ArchiMinimal Photo Challenge!

Il progetto valutato dalla Giuria come il  QUINTO CLASSIFICATO fra quelli pervenuti è quello del TEAM 9.

Il Team 9 è una squadra formata da utenti romani sapientemente guidata e capitanata da Alessandro Gionni che ha saputo guidare i suoi, Alessandra Cellanetti e Luigi Colucciaverso una quinto posto di tutto rispetto nel primo Challenge di ArchiMinimal Photography. 

Il TEAM 9 ha presentato un lavoro costituito da 9 fotografie accompagnato dal seguente testo introduttivo:

“Abitare il tempo e lo spazio urbano, vivere quotidianamente il rapporto e la fusione dell’uomo con gli spazi dell’architettura ad esso dedicati. Una visione “umanista” dell’architettura urbana che funge al contempo da contenitore e contenuto dell’esperienza quotidiana. Questo il tema a noi assegnato, come realizzarlo quindi? Avremmo potuto rappresentare l’uomo intento nel viaggio metaforico della sua vita piuttosto che nel viaggio, sempre metaforico, che affronta nella sua giornata tipo,”.

Abbiamo scelto una terza via, quella di bloccarlo in un’unica architettura, in un unico spazio contenitore, quello in cui è alle prese con le fatiche del viaggio che realmente e quotidianamente è costretto a compiere per colmare le distanze dello SPAZIO urbano in cui vive e sviluppa la sua socialità.

“Un’ambiente in cui si fonde con l’architettura ed in cui il TEMPO, scandito nei suoi diversi momenti, è la chiave narrativa del vissuto quotidiano. Abbiamo allora scelto le stazioni, luoghi in cui si incrociano valigie piene di ricordi, altre quasi vuote, pronte a custodire nuove esperienze, alcune allegre e colorate e tante altre sfilacciate, stinte e stanche di essere trascinate, bagagli a volte tanto pesanti ed altri così piccoli da non accorgersi quasi di averli”.

Sono luoghi che non appartengono a nessuno le stazioni, sono luoghi di transizione, di passaggio, ci traghettano verso nuove consapevolezze o verso i tanto desiderati ritorni, accolgono le nostre attese, quelle del treno giusto da prendere e subiscono le delusioni di quello che inevitabilmente perderemo.

“Compriamo un biglietto per una destinazione, un traguardo, un arrivo ma ben sappiamo che un viaggio è fatto di fermate, di imprevisti, di grandi gioie e di tanti incontri, a volte di solitudine. Sono viaggi rapidi alcuni, troppo brevi, molti altri invece riusciamo a goderceli con uno sguardo rivolto al finestrino che anche se offuscato dalla polvere ci regala paesaggi inaspettati. Le stazioni la notte si svuotano, echeggiano pochi suoni, qualche passo rimbomba, il trillo di un cellulare esige l’attenzione di qualcuno, il rombo di una macchina si allontana e qualche spazzino pulisce. Con un solo colpo di scopa spariscono i ricordi, i biglietti usati lasciati in terra, i viaggi fatti, i riflessi dei volti sul finestrino tutto questo in attesa di altre valigie, altri zaini, altri treni, altre vite”.

Ecco il lavoro del TEAM 9! Complimenti!

“Il viaggio:spazio nel tempo”

I nostri complimenti e quelli della giuria agli amici del Team 9 per questa importante affermazione.

ArchiMinimal Photo Challenge

Risultati e Classifica Generale

Team 7 – Space Time – 1° Classificato

Team 3 – La metafora della vita – 2° Classificato

Team 12 – Incontri metropolitani – 3° Classificato

Team 10 – A working day in the life of George – 4° Classificato – Jurors’ Pick

Team 9 – Il viaggio: Spazio nel tempo – 5° Classificato

Team 4 – Come è bella la città – 6° Classificato

Team 11 – A day in the life of… – 7° Classificato

Team 6 – Un cane in città – 8° Classificato

Team 2 – Palermo e i suoi teatri – 9° Classificato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *