ArchiMinimal Photo Challenge – TEAM 4 – 6° Posto

Si è concluso con successo il primo ArchiMinimal Photo Challenge, il gioco fotografico a squadre promosso da ArchiMinimal Photography. I partecipanti al challenge si sono cimentati nello sviluppo di un tema stimolante ma allo stesso tempo di non semplice realizzazione:

Tempo Spazio Uomo – La città contemporanea, abitare il tempo nello spazio urbano.

 

Nove squadre partecipanti si sono confrontate non solo con l’elaborazione del tema assegnato, ma anche con la necessità di realizzare un portfolio che fosse caratterizzato da quella forza narrativa frutto di una ben determinata sequenza di fotografie. Una giuria qualificata ha lavorato scrupolosamente per valutare tutti e nove i lavori presentati secondo criteri di analisi qualitativa molto specifici. Tutto questo e molto di più è stato questo primo ArchiMinimal Photo Challenge!

Il progetto valutato dalla Giuria come il  SESTO CLASSIFICATO fra quelli pervenuti è quello del TEAM 4.

Il Team 4 è una squadra formata da milanesi sapientemente guidata e capitanata da Rita Manganello che ha saputo guidare i suoi, Giusy BaffiLaura Zulian, Cristiano Zingale, Rita Manganello, Lucia Laura Esposto, Sabrina Polo e Ettore Lattuada, verso il sesto posto, risultato di tutto rispetto nel primo Challenge di ArchiMinimal Photography. 

Il TEAM 4, che ha scelto di partecipare al Challenge con il nome di “Singing Shot”, ha presentato un lavoro costituito da 15 fotografie accompagnato dal seguente testo introduttivo:

Ci siamo prefissi di rispondere alla sfida a gruppi di ArchiMinimal, con un racconto per immagini della città, il racconto di una giornata qualsiasi, sulla scorta della canzone di Giorgio Gaber “Com’è bella la città”. Una città vitale e animata dalla presenza dei suoi abitanti e tanta altra gente a corollario di un contesto odierno, dinamico e colorato.

Momenti di vita colti dall’obiettivo dei fotografi del gruppo, con l’acclarata capacità di raccontare per immagini, secondo la sensibilità di ciascuno. L’arco temporale di una giornata è scandito dagli scatti che accompagnano l’osservatore in un percorso coinvolgente.

Sensibili ai movimenti di una società che non vogliamo definire liquida, quella milanese, crediamo giusto considerare la dimensione temporale come accompagnatoria di vite intense ma non giocate sul filo del rasoio di un’iperattività che mortifica l’uomo, risucchiandolo in un vortice senza fine.

Nelle nostre fotografie c’è il tempo della bellezza e della contemplazione, dello sguardo rivolto a uno spazio urbano che si sta armonizzando anche nel nuovo, in un’unione fra tradizione e innovazione che non crea contrasti insanabili. Abbiamo cercato di rappresentare uno spazio-tempo fatto di richiami alle attività del quotidiano, dalla mattina immersa nel silenzio delle strade vuote, dapprima, e di quel riempirsi di allegria in una delle piazze più belle del mondo, piazza Duomo; la gente che sosta al caffé, le vetrine luccicanti, l’operatività dei milanesi che intendono “fatturare” per creare prosperità. Nessun luogo comune, ma una sentita alchimia.

Nell’arco di una giornata tutto ciò si manifesta e noi lo rappresentiamo anche col cuore rosso di un negozio di via Della Spiga e con una molteplicità di cuori in corteo. Milano ha un grande cuore, da che tempo è tempo.

Ecco il lavoro del TEAM 4! Complimenti!

Com’e bella la città

I nostri complimenti e quelli della giuria agli amici del Team 4 per questa importante affermazione.

ArchiMinimal Photo Challenge

Risultati e Classifica Generale

Team 7 – Space Time – 1° Classificato

Team 3 – La metafora della vita – 2° Classificato

Team 12 – Incontri metropolitani – 3° Classificato

Team 10 – A working day in the life of George – 4° Classificato – Jurors’ Pick

Team 9 – Il viaggio: Spazio nel tempo – 5° Classificato

Team 4 – Come è bella la città – 6° Classificato

Team 11 – A day in the life of… – 7° Classificato

Team 6 – Un cane in città – 8° Classificato

Team 2 – Palermo e i suoi teatri – 9° Classificato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *