ArchiMinimal Photo Challenge – TEAM 3 – 2° Posto

Si è concluso con successo il primo ArchiMinimal Photo Challenge, il gioco fotografico a squadre promosso da ArchiMinimal Photography. I partecipanti al challenge si sono cimentati nello sviluppo di un tema stimolante ma allo stesso tempo di non semplice realizzazione:

Tempo Spazio Uomo – La città contemporanea, abitare il tempo nello spazio urbano.

 

Nove squadre partecipanti si sono confrontate non solo con l’elaborazione del tema assegnato, ma anche con la necessità di realizzare un portfolio che fosse caratterizzato da quella forza narrativa frutto di una ben determinata sequenza di fotografie. Una giuria qualificata ha lavorato scrupolosamente per valutare tutti e nove i lavori presentati secondo criteri di analisi qualitativa molto specifici. Tutto questo e molto di più è stato questo primo ArchiMinimal Photo Challenge!

Il progetto valutato dalla Giuria come il  SECONDO CLASSIFICATO fra quelli pervenuti è quello del TEAM 3.

Il Team 3 è una squadra formata da utenti milanesi sapientemente guidata e capitanata da Claudio Manenti che, coadiuvato da Alessandra Bettoni, ha saputo guidare i suoi, Giulio Montorio, Roberto Rognoni, Fabio Natta ed Elvira Pavesi verso una secondo posto che li distanzia dal gradino più alto del podio per una manciata di voti! Anche loro entrano di diritto nella “storia” di ArchiMinimal Photography, come i primi partecipanti al podio di un Challenge!

Il TEAM 3 ha presentato un lavoro costituito da 9 fotografie, accompagnato dal seguente testo introduttivo:

Abbiamo scelto di svolgere il tema utilizzando la chiave interpretativa del TEMPO DELLA VITA. Il portfolio vuole raccontare il ciclo vitale che gli esseri umani compiono, rappresentandone le situazioni che ciascuno di essi incontra nelle diverse età della vita, ambientandole nei luoghi urbani che caratterizzano le principali fasi del vivere umano.

Tuttavia, traendo ispirazione da una famosa citazione di Woody Allen “La vita al contrario”, abbiamo voluto interpretare la METAFORA DELLA VITA immaginando di cominciare il cammino ed il nostro racconto fotografico dal momento in cui la vita sta per finire: il luogo che comunemente rappresenta l’epilogo del cammino terreno diventa invece il luogo dove tutto ha inizio, in un percorso “a ritroso” che culmina nei luoghi e nell’età della nascita che diventano quelli dai quali abbandoni questo mondo.

Ecco il lavoro del TEAM 3! Complimenti!

“La metafora della vita” – La vita al contrario – Woody Allen

“”Tanto per cominciare si dovrebbe iniziare morendo, e così il trauma è bello che superato. Quindi ti svegli in un letto di ospedale e apprezzi il fatto che vai migliorando giorno dopo giorno. [Un uomo anziano si accinge ad uscire da un cimitero, avviando così il suo percorso di vita a ritroso]Poi ti dimettono perché stai bene e la prima cosa che fai è andare in posta a ritirare la tua pensione e te la godi al meglio. [Una donna in età da pensione sosta davanti ad un bancomat ove attinge risorse per affrontare al meglio la sua fase della vita] Col passare del tempo le tue forze aumentano, il tuo fisico migliora, le rughe scompaiono. Poi inizi a lavorare e il primo giorno ti regalano un orologio d’oro. Lavori quarant’anni finché non sei così giovane da sfruttare adeguatamente il ritiro dalla vita lavorativa.  [Il passo sostenuto e la concentrazione del businessman, l’opulenza del carrello pieno all’uscita del supermercato simboleggiano la consapevolezza e l’agiatezza dell’età matura] Quindi vai di festino in festino, bevi, giochi, fai sesso e ti prepari per iniziare a studiare. [Nella fase della giovinezza, corpo e cervello rispondono prontamente alle sollecitazioni esterne, si sperimentano i piaceri della carne e quelli dello studio] Poi inizi la scuola, giochi con gli amici, senza alcun tipo di obblighi e responsabilità, finché non sei bebè. [Si torna bambini, l’età della completa spensieratezza vissuta nei luoghi dell’infanzia] Quando sei sufficientemente piccolo, ti infili in un posto che ormai dovresti conoscere molto bene. Gli ultimi nove mesi te li passi flottando tranquillo e sereno, in un posto riscaldato con room service e tanto affetto, senza che nessuno ti rompa i coglioni. E alla fine abbandoni questo mondo in un orgasmo”.  [Prima di abbandonare il mondo si vive in totale serenità nel luogo più accogliente che mai sia stato conosciuto]

La Giuria ha così valutato il lavoro:

2° Posto

TEAM 3 con il Portfolio: La metafora della vita (9 foto)

“Tanto per cominciare si dovrebbe iniziare morendo, e così il trauma è bello che superato. Quindi ti svegli in un letto di ospedale e apprezzi il fatto che vai migliorando giorno dopo giorno.”

Un incipit meraviglioso quello di Woody Allen, scelto come filo conduttore tematico, che non tradisce concettualmente e visivamente nel portfolio classificatosi secondo, il desiderio di ribaltare l’ordine naturale del ciclo vitale. Un percorso a ritroso, che vuole sfidare l’osservatore a ricostruire le tappe situazionali in cui si ritrovano le persone, sia all’interno degli spazi urbani che nei diversi stadi della propria esistenza. Partendo da uno scorcio cimiteriale e terminando in una scena carica d’attesa, il portfolio della Squadra A, contiene dall’inizio alla fine, edifici ritratti come “istituzioni”, in grado di sancire le fasi di crescita e sviluppo individuale e sociale. Una scuola, una Chiesa, un negozio, una banca, un probabile chiostro, diventano “determinanti” discorsive e spaziali. Non mere strutture architettoniche quindi, ma angoli di città che connotano la vita delle persone nelle loro azioni quotidiane e nelle diverse età. Edifici che diventano significanti strutturali in un portfolio che ha saputo far centro per: originalità, continuum tematico della serie proposta, un ridotto numero di foto, ed un bianco e nero significativo, rappresentato in armonica aderenza al titolo e con una cifra stilistica coerente per forma e presentazione.

Congratulazioni a: Claudio Manenti Alessandra Bettoni Giulio Montorio Roberto Rognoni Fabio Natta ed Elvira Pavesi

I nostri complimenti e quelli della giuria agli amici del TEAM 3 per questa importante affermazione. – La Giuria: Anna Rita Rapanà, Edmondo Di Loreto, Lorenzo Linthout Capirossi, Andrea Rossato

ArchiMinimal Photo Challange

Risultati e Classifica Generale

Team 7 – Space Time – 1° Classificato

Team 3 – La metafora della vita – 2° Classificato

Team 12 – Incontri metropolitani – 3° Classificato

Team 10 – A working day in the life of George – 4° Classificato – Jurors’ Pick

Team 9 – Il viaggio: Spazio nel tempo – 5° Classificato

Team 4 – Come è bella la città – 6° Classificato

Team 11 – A day in the life of… – 7° Classificato

Team 6 – Un cane in città – 8° Classificato

Team 2 – Palermo e i suoi teatri – 9° Classificato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *