The first edition of the ArchiMinimal Photo Challenge, the photographic team game promoted by ArchiMinimal Photography has successfully concluded. The participants have challenged the development of a very stimulating and complex theme:
Living the City – A journey through Time and Space
Nine participating teams have been working for a month on the assigned theme, with the need to create a portfolio where the power of the storytelling should result from a well-defined sequence of photographs. The qualified Jurors have scrupulously worked to evaluate all the nine submitted works, according to some very specific qualitative guidelines and analytical criteria. All this and much more to show in this first ArchiMinimal Photo Challenge!
According to the Jurors, TEAM 12 has ranked with its work the 3rd PLACE among the participants of the ArchiMinimal Photo Challenge.
Team 12 is composed by Mariuccia Preziuso, Fernando Lucianetti, Vito Muolo e Biagio Di Meglio. They have submitted a work consisting of 10 photographs, combined with by the following introductory text:
Gente che va, che viene, apparentemente senza una meta. Persone come formiche, che si muovono nelle gallerie artificiali del loro villaggio globale in cui è di scena la massa. Dove qualcuno si nutre del suo cibo tecnologico, mentre ancora vi resiste l’individuo, che ritrova in un abbraccio tutta la sua umanità. Un’umanità compressa ed inscatolata, che soltanto sul far della sera ritrova l’anelata lentezza, che le consentirà finalmente di tornare a riveder le stelle.
Please have a look to the beautiful work submitted by TEAM 12! Congratulations!
“Incontri metropolitani” – Tracce di una vita passata a correre e rincorrere, senza smarrire il coraggio di un bacio, e poi finalmente uscire a “riveder le stelle.
The Juror’s review:
3rd Place
TEAM 12 – Portfolio: Incontri metropolitani (10 photos)
Il tempo dei passi compiuti nello spazio di una giornata, incastona il susseguirsi di azioni quotidiane in un portfolio che mette al centro della sua compiutezza, il dinamismo della condizione umana all’interno di aree architettoniche riconoscibili come: stazioni, metropolitane, collegamenti urbani e luoghi di passaggio. Un movimento che si impossessa tanto delle persone quanto delle immagini stesse, che, nella loro costruzione formale, sottolineano tanto direttrici e prospettive accattivanti, quanto una ricercata composizione di genere, volta a far risaltare piani compositivi e linee di fuga concomitanti. Una soluzione discorsiva contenuta numericamente e capace per tutta la serie presentata, di veicolare l’attenzione dell’osservatore in un frenetico passaggio, il quale, da più punti di osservazione fa riemergere solo sul finale, una riconquistata dimensione di arrivo e quiete serale. Un photo finish distensivo che proietta un apprezzato risultato a più mani, aderente al tema richiesto e che si aggiudica un meritato terzo posto.
Congratulazioni a: Mariuccia Preziuso Fernando Lucianetti, Vito Muolo e Biagio Di Meglio
Our compliments to Team 12 for this valuable achievement. – The Jurors: Anna Rita Rapanà, Edmondo Di Loreto, Lorenzo Linthout Capirossi, Andrea Rossato
ArchiMinimal Photo Challenge
Team 7 – Space Time – 1st Clasified
Team 3 – La metafora della vita – 2nd Classified
Team 12 – Incontri metropolitani – 3rd Classified
Team 10 – A working day in the life of George – 4th Classified – Jurors’ Pick
Team 9 – Il viaggio: Spazio nel tempo – 5th Classified
Team 4 – Come è bella la città – 6th Classified
Team 11 – A day in the life of… – 7th Classified