Si è concluso con successo il primo ArchiMinimal Photo Challenge, il gioco fotografico a squadre promosso da ArchiMinimal Photography. I partecipanti al challenge si sono cimentati nello sviluppo di un tema stimolante ma allo stesso tempo di non semplice realizzazione:
Tempo Spazio Uomo – La città contemporanea, abitare il tempo nello spazio urbano.
Le 9 Squadre hanno lavorato per un mese allo svolgimento del Tema per sottoporre i loro lavori alla valutazione degli esperti Giurati, ai quali è andato l’arduo compito di valutare, recensire e stilare la Classifica Finale di questa prima edizione dell’AchiMinimal Photo Challenge.
Il tema non era dei più facili, avendo in seno alla sua rappresentazione tre determinanti per loro natura ricche di riferimenti: l’uomo, la città e il tempo; ma a noi di ArchiMinimal le sfide non hanno mai fatto paura, certi di avere tra i nostri più affezionati partecipanti: fotografi, appassionati e cultori di genere in grado di portare a termine il compito, consapevoli delle proprie capacità e propensi a dare il massimo della loro esperienza fotografica e culturale in nome dell’uno per tutti e tutti per uno.
Fare squadra intorno ad un argomento condivisibile chiamato fotografia, è sempre stata una sfida avvincente e difficile al tempo stesso. Organizzare un portfolio a più mani, tra persone a volte anche distanti fisicamente, comporta nel suo districarsi organizzativo, una propensione alla comunanza di intenti verso un linguaggio estetico e rappresentativo, che deve essere necessariamente supportato da una forte motivazione al raggiungimento dell’obiettivo prefissato.
I numeri della prima edizione
Alle griglie di partenza abbiamo visto ben 60 fotografi provenienti da 9 paesi del mondo – Italia, Francia, Germania, Spagna, Olanda, Belgio, Austria, Australia e Russia- riuniti in 9 squadre, confluenti nel filo conduttore ABITARE IL TEMPO E LO SPAZIO URBANO. Filo conduttore quest’ultimo, diventato il ricercato tema della prima edizione di ArchiMinimal Photo Challenge e che ha prodotto nell’arco di poche settimane, la consegna di 9 portfoli tematici, per un totale di 115 fotografie scattate in tutto il mondo, valutate da una Giuria qualificata ed eterogenea. I lavori consegnati sono stati presentati al grande pubblico attraverso un sito web dedicato all’iniziativa e a 20 articoli pubblicati, ciascuno dedicato ad ogni singolo lavoro, in italiano e in inglese, per favorirne la comunicazione, darne visibilità e consentire la condivisione di questo eccezionale risultato.
archiminimal e’ tutto questo!
Un successo che ha colpito organizzatori e giuria, per il grande impegno profuso dagli autori, nel proporre in maniera creativa i loro progetti. Ingredienti che hanno fatto la differenza nella scalata al podio sono stati sicuramente: l’attinenza al tema proposto, l’originalità e l’univocità stilistica delle foto nello sviluppo argomentativo della traccia seguita, il tentativo riuscito di accomunare nelle reciproche differenze autoriali, un linguaggio estetico concordante, evitando ridondanza di immagini, gap narrativi e di presentazione.
Lo consideriamo un successo che già in tanti ci invitano a riproporre a breve, forti di un’esperienza che nelle sue tappe realizzative ha fatto da scuola a molti, motivando amicizie, uscite fotografiche e partecipazione costruttiva, sia nel confronto delle singole foto, sia nella più complessa ma avvincente realizzazione di un progetto fotografico. Forti di questi feedback, già arrivati durante la consegna dei lavori, nell’ottica di un miglioramento continuo, ne attendiamo fiduciosi altri, certi, in nome del contenitore fotografico ArchiMinimal di favorire cultura e condivisione fotografica partecipata e di livello.
Classifica e Risultati Finali
Ecco la CLASSIFICA FINALE delle 9 squadre che hanno presentato i propri lavori per la valutazione dei Giurati.
Un ringraziamento speciale a tutti i partecipanti che si sono impegnati ed hanno saputo svolgere il tema assegnato in modo molto originale e meritevole.
Complimenti ai 3 VINCITORI di questa prima edizione del Photo Challenge che hanno saputo convincere la Giuria con proposte molto centrate ed originali. Complimenti alla squadra premiata con Menzione Speciale della Giuria che non ha raggiunto il Podio per un soffio ma che ha ricevuto l’apprezzamento dei giurati per la freschezza e modernità del lavoro presentato.

Ancora grazie a tutti gli autori che hanno partecipato dedicando il loro tempo, impegnandosi in una sfida complessa ed affascinante. Grazie alla Giuria, che ha giudicato con scrupolo e grande equilibrio, mettendo a disposizione dii tutti noi la sua grande competenza e professionalità.
GRAZIE!
Ecco il lavori presentati dalle 9 squadre partecipanti:
Team 7 – Space Time – 1° Classificato
Team 3 – La metafora della vita – 2° Classificato
Team 12 – Incontri metropolitani – 3° Classificato
Team 10 – A working day in the life of George – 4° Classificato – Jurors’ Pick
Team 9 – Il viaggio: Spazio nel tempo – 5° Classificato
Team 4 – Come è bella la città – 6° Classificato
Team 11 – A day in the life of… – 7° Classificato
Team 6 – Un cane in città – 8° Classificato
Team 2 – Palermo e i suoi teatri – 9° Classificato