The ArchiMinimal Photo Challenge Second Edition has just concluded with the submission of 6 works. Teams have ben asked to investigate the urban setting of our cities and towns to capture feelings, moods and behaviours of the people living the ordinary urban places.
Six teams have challenged the development of a new, exciting photographic theme and submission to our qualified Jury.
URBAN STATE OF MIND – HOW URBAN LIVING CAN AFFECT OUR THOUGHTS AND MOODS
Let’s see the Final Results and Ranking released by the Jurors today.
According to the Jurors, TEAM 1 has ranked with its work the 2nd PLACE among the participants of the ArchiMinimal Photo Challenge 2019.
Team 1 is composed by Céline Pierini, Sylvie Orlando, Marie-Françoise Alizard, Martine Belmon, Muriel Totis, Philippe Galazzo, Tiago Ribeiro de Carvalho. They have submitted a work consisting of 10 photographs, combined with by the following introductory text:
Mé lou soulèu de Nissa ai jamai la babarota ! (Sotto il sole di Nizza non abbiamo mai la malinconia!)
Nelle città del sud, la luce dà forza e colore ai suoi abitanti. La felicità è grande e la rabbia violenta … In queste tonalità calde e vivaci, la povertà e la solitudine sembrano incongruenti, ma sono comunque presenti, cercando di nascondersi nelle ombre profonde dei vicoli. Da noi il sole è un legame tra culture, e la città, irradia gioia, amicizia e amore. Così va la vita nella bella città di Nizza..
- Benvenuti sotto la luce di Nizza
- Città dove anche le proteste sono momenti di gioia.
- La miseria è più bella al sole.
- In questi vicoli oscuri incontriamo miseria e talvolta indifferenza.
- A volte il dubbio e la fatica assumono, pari la luce, più intensità.
- Gli spiriti s’infiammano sotto il sole e la violenza a volte arriva presto in alcuni dei nostri vicoli stretti. Le dispute nascono per morire rapidamente.
- E gli incontri sono sempre calorosi.
- Si entra poi in vaste piazze luminose, dove i vecchi si scambiano i loro ricordi.
- Mentre gli amici condividono sul sole, il loro piacere di assaporare insieme il momento.
- L’innocenza dell’infanzia riempie lo spazio di gridi di gioia.
- E gli amanti si scambiano baci.
La luce della Costa Azzurra è una luce calda e forte. E stata cantata da scrittori e sublimata nella pittura, in particolare quella di Monet. Abbiamo voluto tracciare l’impatto che il paesaggio urbano e la luce di Nizza possono avere sui sentimenti e sui comportamenti dei suoi abitanti. Il lavoro che vi presentiamo è stato un lavoro di squadra, dalla sua concezione fino alla realizzazione e la selezione delle foto che sono state tutte prese in comune nei vicoli della vecchia Nizza.
Un lavoro di squadra che ha suscitato molte discussioni e risate …
Please have a look to the beautiful work submitted by TEAM 1! Congratulations!
The Juror’s review:
2nd Place
TEAM 1 – Portfolio: Mé lou soulèu de Nissa ai jamai la babarota! (10 photos)
The Jurors’s review:
Questo porfolio si distingue per aver messo in primis, al centro del suo nucleo espressivo, il clima sociale, quale chiave di lettura dell’esperienza urbana. Interazioni visive valorizzate dal colore, dalle luci e dalle ombre tipiche di una delle metropoli più vivaci della Costa Azzurra. Alcune foto restituiscono all’osservatore nella loro semplicità, emozioni tenui ma sempre presenti, strettamente legate ai contesti che vengono rappresentati, anche quelli non necessariamente positivi. Altre, con delle punte eccellenti di anima street, riescono a mantenere la promessa di una proiezione emotiva sintonizzata sul filone delle freschezza associativa, riconoscibile in maniera diretta, sia in termini di pensiero condiviso, che di vissuto partecipato. Complimenti a tutto il team.
Our compliments to Team 1 for this valuable achievement. – The Jurors: Anna Rita Rapanà, Massimo Santinello, Lorenzo Linthout Capirossi, Andrea Rossato