ArchiMinimal Challenge 2023 – Al via le terza edizione del challenge fotografico targato ArchiMinimal

ArchiMinimal Photography Challenge Terza Edizione è ai nastri di partenza. Le squadre partecipanti si sfideranno nello sviluppo di un nuovo, appassionante tema fotografico ed avranno tre mesi di tempo per realizzare e presentare i propri progetti fotografici alla nostra qualificata Giuria.

TEMA

Pendolari Urbani.
La città ritratta dagli occhi di chi la attraversa.
Ogni giorno, migliaia di persone durante i loro spostamenti quotidiani, percorrono lo spazio urbano dedicato alle aree di trasporto, divenendo vettori dinamici di un palcoscenico architettonico che di continuo si contrae e si espande.
Le città contemporanee, caratterizzate da una fitta rete di collegamenti, agevolano ed incentivano gli spostamenti di passeggeri e pendolari i quali inconsapevolmente interagiscono sulla sua contingente mutevolezza.
Queste aree urbane funzionali e dedicate all’interscambio dei vari mezzi di trasporto, sono rappresentative di quel “non luogo” che l’antropologo Marc Augè definì come spazio senza legami con il contesto ambientale, dove le persone si incrociano senza incontrarsi mai, arrivando a definirle “cerniere di intermodalità e fulcro di funzioni e attività urbane”.
L’importanza di questi luoghi è determinata dal numero sempre crescente di utilizzatori, che si muovono spesso in massa, talvolta inscatolati, cibandosi di tecnologia e sguardi distratti. Viaggiatori miniaturizzati in un flusso iperbolico, di cui si vuole indagare in ogni caso, una possibile relazione estetica.
Una correlazione che non perda però mai di vista l’architettura come quinta scenica e contenitore maestoso e fondante, pilastri di quel progetto tematico che ArchiMinimal Photography, con questo nuova entusiasmante Challenge, vuole continuare ad approfondire.
Il portfolio potrà essere sviluppato sia nelle ore diurne, sia in quelle notturne, consapevoli delle potenzialità, in un caso o nell’altro, della forza espressiva degli scenari architettonici nelle differenti condizioni di luci ed ombre.

REGOLAMENTO

  • ArchiMinimal Photo Challenge si svolgerà dal 19 Dicembre al 30 Aprile.
  • Per essere ammessi alla successiva fase di valutazione, ogni Squadra dovrà consegnare il proprio lavoro entro la data di chiusura della gara.
  • I lavori dovranno essere corredati dal TITOLO, una SINOSSI di presentazione del progetto e contenere da un minimo di 8 ad un massino di 15 FOTOGRAFIE a colori o in bianco e nero.
  • I progetti fotografici, così composti, dovranno essere inviati entro la data di chiusura della gara all’indirizzo mail che verrà comunicato ai TEAM LEADER di ciascuna squadra in forma privata.

NOTE TECNICHE

Affinchè la Giuria possa procedere alla valutazione dei lavori fotografici, si raccomandano le seguenti indicazioni:
  1. Storytelling: il portfolio così presentato sarà pianificato e sviluppato dalla squadra come un progetto fotografico con una matrice narrativa leggibile e centrata sul tema
  2. Omogeneità stilistica: i lavori, seppur realizzati a più mani, dovranno essere caratterizzati da un’unica cifra stilistica,
  3. Numerazione: le fotografie dovranno essere organizzate in una sequenza discorsiva ordinata e numerata;
  4. Formati: le fotografie dovranno avere lo stesso formato e orientamento. Sono raccomandati i formati standard normalmente utilizzati in fotografia, con particolare preferenza per i formati 3:2 e/o 1:1 (no crop);
  5. Dimensioni e risoluzione: le fotografie facenti parte del portfolio dovranno misurare nel lato lungo almeno 2048 mpx e ad avere una risoluzione di 300 dpi;
  6. Watermark e Diritti: Non sono ammessi watermark di alcun tipo, resta inteso che la proprietà delle fotografie ed i relativi diritti sono dell’autore delle stesse.

CRITERI DI VALUTAZIONE

I Giurati procederanno ad esaminare i lavori pervenuti nelle tre settimane successive al termine di consegna esprimendo sia una valutazione soggettiva, svincolata da ogni considerazione di natura tecnica che una valutazione oggettiva, che terrà conto in primis dell’attinenza al tema, dello sviluppo originale dell’idea e della forza narrativa del racconto, non di meno della tecnica compositiva e della coerenza stilistica.

PREMIAZIONI e RICONOSCIMENTI

Tutti i lavori presentati saranno valutati secondo i criteri sopra esposti ed otterranno un punteggio finale. L’esito delle valutazioni dei Giurati sarà ufficialmente comunicato il giorno 31.05.2023. Sono previsti i seguenti riconoscimenti:
  • Prima squadra classificata: attestato di merito ArchiMinimal a tutti i partecipanti in formato digitale, lettura critica del progetto fotografico a cura di uno o più membri della Giuria e sua pubblicazione sul magazine Artevitae.
  • Seconda squadra e terza squadra classificate: attestato di merito ArchiMinimal a tutti i partecipanti in formato digitale, un articolo publiredazionale relativo al lavoro svolto con intervista.
  • Possibilità di una mostra fotografica fisica da tenersi a Roma Per i primi tre lavori classificati da tenersi nel mese di settembre 2023.
INCONTRA I GIURATI
SCOPRI LE SQUADRE
—————————————————————————
NdR: © Le foto sono state reperite, a titolo esplicativo,  da libri e cataloghi d’asta o in rete e possono essere soggette a copyright. L’uso delle immagini e dei video sono esclusivamente a scopo esplicativo. L’intento di questo blog è solo didattico e informativo. Qualora la pubblicazione delle immagini violasse eventuali diritti d’autore si prega di volerlo comunicare via email all’indirizzo archiminimalphotography@gmail.com e saranno prontamente rimosse. L’immagine di copertina è stata reperita sul web al seguente link.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *